Connettività, elettrificazione e divertimento alla guida della Jeep Renegade plug-in. Da oggi è possibile noleggiarla senza anticipo e restituirla senza penali
Look tipicamente americano, fatto di linee decise e squadrate, la nuova Jeep Renegade plug-in Hybrid (PHEV) si caratterizza per le dimensioni compatte, che la rendono particolarmente gradevole da guidare anche nel traffico cittadino.
Con questa versione il gruppo Stellantis abbassa consumi ed emissioni: Jeep 4xe sta, infatti, ad indicare la nuova gamma di SUV ibridi Plug-in, come per la Jeep Compass.
Quindi “4xe” e non “4×4”. Si tratta di una nuova tipologia di trazione integrale sviluppata da Jeep, nella quale le due ruote posteriori sono mosse dall’energia elettrica.
Versatilità, comfort e sicurezza sono le principali caratteristiche di questo SUV che ha conquistato un ruolo da protagonista nell’affollato segmento dei veicoli sportivi. Ecco perché anche il Noleggio Lungo Termine Jeep Renegade è tra le scelte di renting più gettonate!
Jeep Renegade 4xe, le caratteristiche
Esteriormente il modello Jeep 4xe mantiene le caratteristiche stilistiche della versione termica. La Renegade ha un motore turbo a benzina da 1,3 litri combinato con un motore elettrico situato sull’assale posteriore e alimentato da una batteria da 11,4 kWh ricaricabile durante la marcia o mediante una presa di corrente esterna.
Il pacco batteria agli ioni di litio si trova al di sotto dei sedili posteriori. Dispone, inoltre, di circuiti di riscaldamento e di raffreddamento dedicati, che consentono di mantenere la batteria alla temperatura ottimale a vantaggio delle prestazioni.
Ti potrebbe interessare: Jeep 4xe: le nuove Renegade e Compass Plug-in Hybrid
La presa per la ricarica è protetta da un coperchio con sistema di apertura e chiusura a pressione ed è situata sul fianco sinistro.
Il sistema presenta tre modalità di funzionamento per un’esperienza di guida diversa in base alla tipologia di viaggio: hybrid, electric e e-save. Si può, dunque, attivare la modalità desiderata tramite l’apposito selettore situato vicino alla leva del cambio.
Con la modalità di guida “Electric” si può guidare in città in media 50 km, a zero emissioni, fino a 130 km/h di velocità massima. Il viaggio può proseguire poi fuori città, con la modalità “E-save”, che utilizza il motore Turbo-benzina per preservare energia, e quando necessario per aumentare velocità e potenza di passa alla configurazione ibrida, con il funzionamento del motore termico all’anteriore e quello del motore elettrico al posteriore.
Nell’abitacolo, tutte le versioni presentano uno nuovo schermo TFT a colori da 7” e un display touchscreen da 8.4” Uconnect con integrazione Apple CarPlay, Android Auto e radio DAB. Entrambi offrono schermate specifiche per la guida elettrificata.
Jeep Renegade Noleggio lungo termine senza anticipo e restituzione senza penale
Il noleggio Jeep Renegade lungo termine è una forma contrattuale che permette di noleggiare questo SUV e guidare senza pensieri. Con la nuova formula Be Free è possibile noleggiarla senza anticipo e si può, eventualmente, restituire senza pagare penali dal 12° al 24° mese. Nel canone sono inclusi tutti i servizi.
Ti potrebbe interessare: Contratto di noleggio: si può modificare la durata?
Solitamente è possibile interrompere il contratto anticipatamente, ma questa procedura comporta il pagamento di una penale sul canone residuo, a seconda delle condizioni imposte da ciascun fornitore.
Jeep Renegade 1.3 T4 PHEV 190cv Limited 4xe
Canone:646 € Iva Inclusa
Anticipo: Zero
Durata: 48 Mesi (con restituzione senza penali dal 12° al 24° mese)
Km: 60.000
Cosa aspetti? Utilizza la formula più conveniente del momento con il noleggio lungo termine Jeep Renegade può essere tua a condizioni vantaggiose.