Lunga appena 2,5 metri, la Citroen Ami One è stata presentata, nei giorni scorsi, al Salone di Ginevra 2019. Scopri di più
Tra le tante novità portate alla 89esima edizione del Salone di Ginevra, che si è tenuto dal 7 al 17 marzo, spicca questa piccola e compatta vettura. Ami One Concept rappresenta l’approccio innovativo e la visione di libertà in città di Citroen. Accessibile a tutti, questa autovettura è facile e comoda da guidare e può essere un’alternativa alle due ruote. Si può condurre anche senza patente, a partire dai 16 anni.
Questa autovettura è stata concepita per la mobilità urbana: ha, infatti, piccole dimensioni ma dà la sensazione di robustezza e solidità. La linea sfiziosa e il colore arancione la rendono particolarmente frizzante. Un’altra caratteristica vincente è la configurazione decappottabile: il tetto può essere facilmente aperto perché la capote è scorrevole e si apre manualmente.
All’interno ogni angolo viene sfruttato al massimo. Il sedile del conducente e quello del passeggero sono in posizione asimmetrica per permettere di guadagnare spazio a livello delle spalle, ed offrire comodità di movimento a tutti i passeggeri. Ci sono anche diversi vani di contenimento, razionalmente distribuiti nell’abitacolo.
Ami One Concept propone una modalità di guida 100% elettrica e rispetta l’ambiente con costi di utilizzo ridotti. Con la sua autonomia di 100 km, è perfetta per gli spostamenti in città. Per una ricarica completa sono sufficienti 2 ore, attraverso le colonnine di ricarica pubblica o una Wallbox.
Super tecnologica, si apre e si chiude con lo smartphone: basta inquadrare il QR CODE presente sulla base in alluminio delle maniglie delle porte. L’interfaccia uomo-macchina di Ami One Concept è studiata come un assistente personale, per facilitarne l’uso al conducente. Ci sono 2 tasti al volante: un comando vocale per chiamare l’assistente e un menù a scorrimento per navigare da un’applicazione all’altra.
Caratteristiche:
- le porte sono identiche, ma hanno aperture differenti (antagonista sul lato guida, per migliorare l’accessibilità)
- la parte frontale e posteriore sono studiate con elementi replicati e posizionati in senso inverso
- le parti inferiori dei paraurti identiche
- i parafanghi sono identici in diagonale, con protezione anteriore e posteriore
- i sottoscocca sono identici a destra e a sinistra
- le luci diurne e i fari posteriori sono reversibili destra/sinistrai
- i 4 pezzi che formano i retrovisori e le maniglie delle porte sono assemblati con un gioco di montaggio diverso.
Ti potrebbe interessare: Cos’è il Noleggio a Lungo Termine
Numeri:
- 2,50 m di lunghezza
- 1,50 m di larghezza
- 1,50 m di altezza
- 1oo km di autonomia