Segno più per il mercato auto. Il Noleggio a Lungo Termine e le flotte aziendali fanno da traino a tutto il settore
Un ottobre positivo per il mercato auto che era andato bene già a settembre. Si chiude, infatti, con una crescita del 6,7% rispetto ad un anno fa. Il merito è soprattutto del Noleggio a Lungo Termine, cresciuto del +29,97%, con 23.675 vetture immatricolate.
Il noleggio e le flotte aziendali fanno, quindi, da traino a tutto il mercato auto. Sempre più italiani scelgono questa formula rinunciando all’acquisto. Nel 2018 hanno, infatti, scelto il Noleggio a Lungo Termine circa 40.00 italiani e si stima che a fine 2019 saranno 50.000.
Un’importante crescita si ha per le auto ibride ed elettriche, tanto da far pensare che il 2020 sarà l’anno della svolta: meno emissioni inquinanti e risparmio economico. Negli ultimi anni è aumentata anche l’offerta da parte delle società di noleggio per queste auto che sono ancora più costose delle tradizionali. Ecco perché il noleggio è la soluzione migliore.
Con il Noleggio a Lungo Termine hai la possibilità di avere l’auto dei tuoi sogni pagando un canone mensile ed avrai anche tanti servizi inclusi. Potrai, così liberarti da tutti i fastidi legati alla proprietà del veicolo perché l’azienda penserà a tutto: scadenze, gestione sinistri e pratiche amministrative non saranno più un tuo pensiero. Alla fine del contratto devi solo restituire l’auto e sceglierne una nuova!
Ti potrebbe interessare: Mercato auto: crollo vendite a marzo
Oggi per andare incontro alle esigenze degli automobilisti le società di noleggio stanno, inoltre, puntando ad offerte nuove, come il “Pay per Use”. Con questo sistema puoi noleggiare un’auto e paghi solo i chilometri che fai.