L’assicurazione auto nel Noleggio Lungo Termine comprende le coperture di base: RCA, infortuni del conducente, copertura da responsabilità per incendio, furto e danni al veicolo. È possibile optare per assicurazioni più complete
Nel costo di mantenimento annuale dell’auto l’assicurazione è tra quelli che incidono maggiormente. Nel Noleggio Lungo Termine questa spesa è compresa nella rata mensile.
Per circolare un veicolo deve essere coperto dall’assicurazione RCA, obbligatoria per coprire eventuali danni a cose e persone. Tutela, quindi, anche i passeggeri presenti all’interno della propria auto, tuttavia non include eventuali lesioni riportate dal conducente.
La polizza Rc Auto cambia in base al tipo di auto e alla regione, nonché dalle classi bonus/malus, un sistema che permette di calcolare il prezzo del premio in base alla categoria assicurativa del cliente. Si tratta di una classe di merito, un sistema suddiviso in 18 livelli in cui il primo è il migliore, mentre il 18° è il peggiore. Ogni anno se non si commettono incidenti la classe bonus/malus diminuisce, rendendo l’assicurazione auto più conveniente tramite la premiazione della guida prudente e virtuosa.
È possibile, poi, stipulare altri tipi di polizze integrative con un costo maggiore, come quella contro il furto, l’incendio o la kasko. Quest’ultima consente ai clienti di ricevere un risarcimento del danno a prescindere dalla responsabilità. Grazie a questa particolare assicurazione, dunque, anche chi causa un danno al proprio veicolo, per esempio in seguito a una distrazione o a una manovra eccessivamente brusca, può essere rimborsato.
Cosa comprende il Noleggio a Lungo Termine
Il Noleggio Lungo Termine è una forma contrattuale che permette di noleggiare un veicolo, per un lungo periodo di tempo, pagando un canone mensile.
L’importo è concordato con il cliente in base al chilometraggio, alla durata del contratto, alla tipologia del veicolo e dei servizi compresi. Presenta una serie di vantaggi, come il risparmio di tempo, nessuna spesa imprevista, nessun immobilizzo di capitale e non c’è svalutazione del veicolo.
Ti potrebbe interessare: Noleggio a Lungo Termine: zero stress e più risparmio
Inoltre, si ha a disposizione un veicolo sempre perfetto: incluso nel canone, infatti, ci sono manutenzione ordinaria e straordinaria. Nella rata è compresa anche l’immatricolazione, l’assicurazione, il soccorso stradale e la gestione di tutte le pratiche amministrative, delle multe e dei sinistri.
Assicurazione nel Noleggio Lungo Termine
L’assicurazione nel Noleggio a Lungo Termine è uno dei servizi inclusi nel canone mensile. Una cosa importante che devi sapere è che non si segue il classico “bonus malus”, ovvero in caso di incidente la classe di merito non si sposta di due punti.
Ecco cosa comprende l’assicurazione nel Noleggio a Lungo Termine:
- RCA. È la polizza obbligatoria di responsabilità civile che copre i danni ai terzi a seguito di sinistro avvenuto per propria colpa. Nel contratto di noleggio il vantaggio offerto consiste nella libertà, come già detto, del vincolo bonus malus. Non si perde, infatti, nessuna classe di merito e il premio assicurativo non cambia.
- Infortuni del conducente. Rientra all’interno della categoria delle garanzie accessorie con le quali è possibile integrare la normale assicurazione RCA. Questa copre soltanto i danni provocati ad altri veicoli, alle cose e alle persone trasportati sul proprio veicolo oppure a terzi coinvolti nell’incidente. Con questa polizza il conducente del mezzo riceve un risarcimento economico a fronte di danni fisici subiti durante un sinistro effettuato con colpa.
Ti potrebbe interessare: Incidente con auto a noleggio: cosa fare?
- Copertura da responsabilità per incendio, furto e danni al veicolo. Si tratta di una garanzia contro il rischio che la propria auto venga rubata o si incendi, in tutto o in parte. In caso di incidente è importante documentare l’accaduto perché nel caso in cui il responsabile dell’incidente non sia il conducente del veicolo a noleggio quest’ultimo potrebbe non pagare niente o avere il rimborso delle spese sostenute. La società di noleggia si occupa poi di tutto. Il titolare del noleggio dovrà pagare solo una franchigia.
Ovviamente, scegliendo il Noleggio Lungo Termine è possibile optare per assicurazioni auto più complete, trovando la soluzione più adatta alle proprie esigenze insieme alla società di noleggio per guidare sereni. Nel prezzo del noleggio, per esempio, può essere compresa anche un’assicurazione Kasko.
La franchigia e il massimale
La franchigia è l’importo da pagare in caso di danni o di furto. L’ammontare della franchigia è concordato al momento della stipula del contratto e non può superare quella cifra. Se ad esempio era stata stabilita una franchigia di 400 euro per i danni, la somma massima che il conducente sarà tenuto a versare non potrà essere superiore ai 400 euro stabiliti. Anche in caso di furto è prevista una franchigia.
La compagnia assicurativa prevede anche un massimale, ossia una cifra massima che è disposta a pagare in caso di incidente. Se il danno causato dal titolare del contratto di noleggio supera tale cifra, la differenza spetta appunto al titolare del noleggio.
Ecco le offerte del mese di noleggio di Key Renting