fbpx

Patente digitale: quando (e se) entrerà in vigore?

Patente digitale: quando (e se) entrerà in vigore?

Dovrebbe entrare in vigore entro l’anno: la patente digitale sarà in formato QR nell’applicazione IO per smartphone. Da qui si potrà accedere a tutti i dati del guidatore

La patente digitale dovrebbe essere disponibile a partire da quest’anno, in formato QR nell’applicazione IO per smartphone. Non si conosce, però, ancora una data certa. L’obiettivo, come aveva affermato l’anno scorso il precedente ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, è creare un portafoglio digitale dove ogni cittadino potrà avere i propri documenti validi in tutta Europa.

Ovviamente ci sarà una lunga fase di transizione, durante la quale saranno validi sia i documenti cartacei che digitali. L’App IO diventerà, dunque, importante nel processo di trasformazione digitale, per cui sarà potenziata.

Questa misura punta ad agevolare il guidatore, che può portare con sé facilmente la patente digitale. Anche per le forze dell’ordine sarà tutto più pratico e veloce. Basterà, infatti, inquadrare il QR Code, da cui si accede nella sezione dell’App, e si accederà ai dati anagrafici del guidatore e ai dati della patente, quindi scadenza, sospensioni e punti.

Il nuovo formato permetterà alla patente di essere riconosciuta come valida non solo in Italia, ma in tutti i Paesi europei.

Cosa succede se non si ha con sé la patente

La patente è un’autorizzazione amministrativa necessaria per poter guidare un veicolo a motore su strade pubbliche. Come previsto dal comma 1 dell’articolo 180 del Codice della Strada, il conducente, per poter circolare, deve portare sempre con sé questo documento.


Ti potrebbe interessare: Bollo auto non pagato: cosa succede con la pace fiscale

Il comma 7 dello stesso articolo stabilisce che il guidatore sorpreso dalle forze dell’ordine sprovvisto di patente, per semplice dimenticanza, è soggetto a una sanzione amministrativa che varia dai 42 ai 173 euro. Successivamente, però, deve presentare entro un certo termine il documento presso l’ufficio indicato dell’agente accertatore, pena una multa compresa tra i 430 e i 1.731 euro.

Magari con la patente digitale questo problema potrebbe essere risolto, visto che è molto più difficile dimenticare lo smartphone!

Patente scaduta

Per chi, invece, è sorpreso alla guida con la patente scaduta la multa varia tra i 160 e i 644 euro, a cui si aggiunge il ritiro. Anche in questo casi il guidatore ha a disposizione 10 giorni di tempo per rinnovare la patente e, successivamente, recarsi presso il comando di polizia.


Ti potrebbe interessare: Rinnovo della patente: tutto quello che c’è da sapere

Il rinnovo della patente deve essere effettuato con cadenze differenti a seconda dell’età del guidatore e del tipo di licenza posseduta. Lo scopo è quello di accertare che il soggetto sia ancora in possesso dei requisiti fisici e psichici idonei a condurre un veicolo. Per ottenere il rinnovo è, infatti, necessario sostenere una visita medica.

Le patenti AM, A1, A2, A, B1, B, BE devono essere rinnovate:

  • ogni 10 anni fino al compimento dei 50 anni
  • ogni 5 anni fino al compimento dei 70 anni
  • ogni 3 anni fino al compimento degli 80 anni
  • ogni 2 anni dopo il compimento degli 80 anni.

Scopri alcune soluzioni di noleggio

Noleggio Lungo Termine Fiat Panda offerta noleggio auto di Key Renting
Noleggio Lungo Termine Fiat 500 offerta noleggio auto di Key Renting
Noleggio Lungo Termine T Cross Volkswagen con Key Renting
Opel Mokka Noleggio Lungo Termine con Key Renting
Noleggio Lungo Termine Jeep Renegade offerta noleggio auto di Key Renting
Noleggio Lungo Termine Jeep Avenger offerta noleggio auto di Key Renting
Noleggio Lungo Termine Jeep Compass offerta noleggio auto di Key Renting
Noleggio Lungo Termine Alfa Romeo Tonale offerta noleggio auto di Key Renting
Noleggio Lungo Termine Fiat Fiorino offerta noleggio auto di Key Renting
Noleggio Lungo Termine Fiat Doblò offerta noleggio auto di Key Renting
×